I numeri dell'infanzia e dell'adolescenza
HOME
I DOMINI
CONSULTA I DATI
1. Demografia
1_1_Popolazione
1.1.1. Popolazione totale
1.1.2. Popolazione 0-17 anni
1.1.3. Popolazione 0-14 anni
1.1.4. Popolazione 0-2 anni
1.1.5. Popolazione 3-5 anni
1.1.6. Popolazione 6-10 anni
1.1.7. Popolazione 11-13 anni
1.1.8. Popolazione 14-17 anni
1.1.9. Incidenza 0-17 anni sul totale
1.1.10. Incidenza 0-14 anni sul totale
1.1.11. Incidenza 0-2 anni sul totale
1.1.12. Incidenza 3-5 anni sul totale
1.1.13. Incidenza 6-10 anni sul totale
1.1.14. Incidenza 11-13 anni sul totale
1.1.15. Incidenza 14-17 anni sul totale
1.1.16. Incidenza 0-2 anni su 0-17 anni
1.1.17. Incidenza 3-5 anni su 0-17 anni
1.1.18. Incidenza 6-10 anni su 0-17 anni
1.1.19. Incidenza 11-13 anni su 0-17 anni
1.1.20. Incidenza 14-17 anni su 0-17 anni
1.1.21. Indice di vecchiaia
1.1.22. Indice di vecchiaia estremo
1.1.23. Indice di dipendenza giovanile
1_2_Nuzialità
1.2.1. Sposi minorenni
1.2.2. Spose minorenni
1.2.3. Quoziente di nuzialità
1.2.4. Tasso di nuzialità totale sposi
1.2.5. Tasso di nuzialità totale spose
1.2.6. Indice di primo nuzialità sposi
1.2.7. Indice di primo nuzialità spose
1.2.8. Percentuale sposi al secondo matrimonio o successivi
1.2.9. Percentuale spose al secondo matrimonio o successivi
1.2.10. Percentuale matrimoni civili
1.2.11. Percentuale matrimoni in regime di comunione dei beni
1.2.12. Percentuale matrimoni con almeno uno straniero
1_3_Natalità e fecondità
1.3.1. Nati
1.3.2. Quoziente di natalità
1.3.3. Percentuale nati vivi dentro il matrimonio
1.3.4. Percentuale nati vivi fuori dal matrimonio
1.3.5. Percentuale nati con cittadinanza estera
1.3.6. Tasso di fecondità totale
1.3.7. Tasso di fecondità totale (italiano-a)
1.3.8. Tasso di fecondità totale (straniero-a)
1.3.9. Tasso di fecondità delle minorenni
1.3.10. Età media della madre al parto
1.3.11. Età media della madre al parto (italiana)
1.3.12. Età media della madre al parto (straniera)
1.3.13. Età media del padre alla nascita del figlio
1.3.14. Quoziente di natalità degli stranieri residenti
1_4_Mortalità
1.4.1. Speranza di vita alla nascita
1.4.2. Speranza di vita in buona salute, 15 anni maschi
1.4.3. Speranza di vita in buona salute, 15 anni femmine
1.4.4. Tasso di mortalità infantile
1.4.5. Tasso di natimortalità
1.4.6. Tasso di mortalità neonatale <1 g
1.4.7. Tasso di mortalità neonatale 1-6 g
1.4.8. Tasso di mortalità neonatale 1-29 g
1.4.9. Tasso di mortalità 0-4 anni
1.4.10. Tasso di mortalità 0-4 anni, maschi
1.4.11. Tasso di mortalità 0-4 anni, femmine
1.4.12. Tasso di mortalità 5-9 anni
1.4.13. Tasso di mortalità 5-9 anni, maschi
1.4.14. Tasso di mortalità 5-9 anni, femmine
1.4.15. Tasso di mortalità 10-14 anni
1.4.16. Tasso di mortalità 10-14 anni, maschi
1.4.17. Tasso di mortalità 10-14 anni, femmine
1.4.18. Tasso di mortalità 0-14 anni, maschi
1.4.19. Tasso di mortalità 0-14 anni, femmine
1.4.20. Tasso di mortalità 15-19 anni
1.4.21. Tasso di mortalità 15-19 anni, maschi
1.4.22. Tasso di mortalità 15-19 anni, femmine
1.4.23. Tasso di mortalità 0-17 anni
1_5_Migrazioni
1.5.1. Tasso migratorio 0-17 anni totale
1.5.2. Saldo migratorio 0-17 anni estero
1.5.3. Saldo migratorio 0-17 anni interno
1.5.4. Saldo migratorio 0-17 anni estero con cittadinanza italiana
1.5.5. Saldo migratorio 0-17 anni interno con cittadinanza italiana
1.5.6. Saldo migratorio 0-17 anni estero con cittadinanza straniera
1.5.7. Saldo migratorio 0-17 anni interno con cittadinanza straniera
1_6_Stranieri
1.6.1. Stranieri residenti di 0-17 anni
1.6.2. Percentuale stranieri 0-17 anni sul totale degli 0-17enni residenti
1.6.3. Percentuale stranieri 0-17 anni sul totale dei residenti stranieri
1.6.4. Indice di vecchiaia dei residenti stranieri
1.6.5. Permessi di soggiorno degli 0-17enni non comunitari
1.6.6. Indice di dipendenza giovanile degli stranieri
1.6.7. Popolazione straniera residente
1.6.8. Percentuale di stranieri sul totale della popolazione residente
1.6.9. Popolazione residente straniera di 0-2 anni
1.6.10. Percentuale stranieri di 0-2 anni sul totale dei residenti di 0-2 anni
1.6.11. Popolazione residente straniera di 3-5 anni
1.6.12. Percentuale stranieri di 3-5 anni sul totale dei residenti di 3-5 anni
1_7_Previsioni demografiche
1.7.1. Popolazione 0-17 anni (al 2050)
1.7.2. Incidenza 0-17 anni sul totale (al 2050)
1.7.3. Nati vivi (al 2050)
1.7.4. Quoziente di natalità (al 2050)
1.7.5. Tasso di fecondità totale (al 2050)
1.7.6. Indice di vecchiaia (al 2050)
2. Famiglie
2_1_Tipologie familiari
2.1.1. Numero di famiglie
2.1.2. Numero medio di componenti della famiglia
2.1.3. Incidenza di coppie con figli
2.1.4. Incidenza di coppie senza figli
2.1.5. Incidenza nuclei monogenitoriali
2.1.6. Incidenza di coppie con un figlio
2.1.7. Incidenza di coppie con due figli
2.1.8. Incidenza di coppie con tre o più figli
2.1.9. Incidenza di nuclei monogenitoriali maschili
2.1.10. Incidenza di nuclei monogenitorali femminili
2_2_ Separazioni e divorzi
2.2.1. Percentuale di separazioni
2.2.2. Tasso di separazione
2.2.3. Percentuale di separazioni con figli affidati
2.2.4. Percentuale di figli in affidamento condiviso nelle separazioni
2.2.5. Percentuale di figli nelle separazioni - 1 figlio
2.2.6. Percentuale di figli nelle separazioni - 2 figlio
2.2.7. Percentuale di figli nelle separazioni - 3 figli o più
2.2.8. Percentuale separazioni con figli minori e assegno
2.2.9. Percentuale di divorzi
2.2.10. Tasso di divorzi
2.2.11. Percentuale di divorzi con figli
2.2.12. Percentuale di figli in affidamento condiviso nei divorzi
2.2.13. Percentuale di figli nei divorzi - 1 figlio
2.2.14. Percentuale di figli nei divorzi - 2 figlio
2.2.15. Percentuale di figli nei divorzi - 3 figli o più
2.2.16. Percentuale divorzi con figli minori e assegno
2_3_ Adozione
2.3.1. Domande di disponibilità all'adozione nazionale
2.3.2. Dichiarazioni di adottabilità
2.3.3. Decreti di adozione nazionale
2.3.4. Decreti di adozione nazionale in casi particolari
2.3.5. Decreti di adozione nazionale per 100 domande di disponibilità all'adozione nazionale
2.3.6. Domande di adozione nazionale per ogni minore dichiarato adottabile
2.3.7. Decreti di adozione nazionale ogni 100 dichiarazioni di adottabilità
2.3.8. Domande di disponibilità e idoneità all'adozione internazionale
2.3.9. Decreti di idoneità all'adozione internazionale
2.3.10. Decreti di adozione internazionale
2.3.11. Tasso di coppie adottive nell'adozione internazionale
2.3.12. Tasso di minori adottati nell'adozione internazionale
3. Educazione
3_1_0-6 anni
3.1.1. Iscritti/posti nei nidi d'infanzia
3.1.2. Iscritti/posti nei servizi integrativi al nido d'infanzia
3.1.3. Iscritti/posti anticipatari alla scuola d'infanzia
3.1.4. Tasso di copertura nei nidi d'infanzia
3.1.5. Tasso di copertura nei servizi integrativi
3.1.6. Tasso di copertura degli anticipatari alla scuola d'infanzia
3.1.7. Percentuale di Comuni che hanno attivato servizi educativi per la prima infanzia
3.1.8. Iscritti alla scuola dell'infanzia
3.1.9. Tasso di copertura alla scuola dell'infanzia
3.1.10. Numero medio di iscritti per sezione alla scuola dell'infanzia
3.1.11. Percentuale iscritti alla scuola dell'infanzia con cittadinanza non italiana
3.1.12. Iscritti alle sezioni primavera
3.1.13. Tasso di copertura delle sezioni primavera
3.1.14. Numero medio di iscritti per sezione alla sezione primavera
3.1.15. Percentuale di bambini iscritti ai servizi di istruzione e cura della prima infanzia (ECEC)
3_2_Primaria
3.2.1. Iscritti alla scuola primaria
3.2.2. Tasso di copertura nella scuola primaria
3.2.3. Iscritti alla scuola primaria per classe
3.2.4. Percentuale iscritti alla scuola primaria con cittadinanza non italiana
3.2.5. Percentuale di iscritte femmine alla scuola primaria
3.2.6. Percentuale di Iscritti alla scuola primaria pubblica
3_3_Secondaria I° grado
3.3.1. Iscritti alla scuola secondaria di primo grado
3.3.2. Tasso di copertura nella scuola secondaria di primo grado
3.3.3. Iscritti alla scuola secondaria di primo grado per classe
3.3.4. Percentuale di iscritti alla scuola secondaria di primo grado con cittadinanza non italiana
3.3.5. Percentuale di iscritte femmine alla scuola secondaria di primo grado
3.3.6. Percentuale di iscritti alla scuola secondaria di primo grado pubblica
3.3.7. Licenziati dalla scuola secondaria di primo grado
3.3.8. Percentuale di licenziati dalla scuola secondaria di primo grado
3.3.9. Voto mediano licenza media
3_4_Secondaria II° grado
3.4.1. Iscritti alla scuola secondaria di secondo grado
3.4.2. Tasso di copertura nella scuola secondaria di secondo grado
3.4.3. Iscritti alla scuola secondaria di secondo grado per classe
3.4.4. Percentuale di iscritti alla scuola secondaria di secondo grado con cittadinanza non italiana
3.4.5. Percentuale di iscritte femmine alla scuola secondaria di secondo grado
3.4.6. Percentuale di iscritti alla scuola secondaria di secondo grado pubblica
3.4.7. Diplomati alla scuola secondaria di secondo grado
3.4.8. Percentuale di diplomati alla scuola secondaria di secondo grado
3.4.9. Voto mediano diploma
3_5_Abbandono e competenze
3.5.1. Tasso di abbandono scolastico alle scuole secondarie di primo grado
3.5.2. Tasso di abbandono scolastico alle scuole secondarie di secondo grado
3.5.3. Percentuale di giovani dai 18 ai 24 anni d'età che abbandonano prematuramente gli studi
3.5.4. Neet di 15-29 anni
3.5.5. Punteggio ottenuto nelle prove di competenza numerica degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado
3.5.6. Punteggio ottenuto nelle prove di competenza alfabetica funzionale degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado
3.5.7. Percentuale di studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado che raggiungono almeno il terzo livello di competenza in matematica
3.5.8. Percentuale di studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado che raggiungono almeno il terzo livello di competenza in italiano
3_6_Esperienza scolastica
3.6.1. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara che gli insegnanti li trattano in modo giusto
3.6.2. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di sentirsi accettati dai compagni di classe per quello che sono
3.6.3. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni a cui piace molto la scuola
3.6.4. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di sentirsi molto o abbastanza stressato dalla scuola
3_7_Dotazioni e sicurezza
3.7.1. Percentuale di istituzioni scolastiche principali con servizio mensa
3.7.2. Percentuale di classi a tempo pieno scuola primaria
3.7.3. Percentuale di edifici scolastici in cui è presente il certificato di agibilità
3.7.4. Percentuale di edifici scolastici in cui è presente il certificato di collaudo statico
3.7.5. Percentuale di edifici scolastici in cui è presente il certificato prevenzione incendi
3.7.6. Percentuale di edifici scolastici in cui è presente il documento di valutazione dei rischi
3.7.7. Percentuale di scuole primarie e secondarie di primo grado accessibili dal punto di vista fisico
3_8_Cultura e tempo libero
3.8.1. Percentuale di 6-17 anni che hanno letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi
3.8.2. Percentuale di 6-17 anni che hanno visitato musei e/o mostre almeno una volta negli ultimi 12 mesi
3.8.3. Percentuale di 6-17 anni che hanno partecipato a concerti di musica classica almeno una volta negli ultimi 12 mesi
3.8.4. Percentuale di 6-17 anni che hanno partecipato ad altri concerti di musica almeno una volta negli ultimi 12 mesi
3.8.5. Percentuale di 6-17 anni che hanno visitato monumenti o siti archeologici almeno una volta negli ultimi 12 mesi
3.8.6. Bambini e ragazzi di 6-17 anni che hanno visto uno spettacolo teatrale almeno una volta negli ultimi 12 mesi per 100 residenti 6-17 anni
3.8.7. Percentuale di 6-17 anni che sono andati al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi
3.8.8. Percentuale di 6-17 anni che sono andati a spettacoli sportivi almeno una volta negli ultimi 12 mesi
3.8.9. Percentuale di 14-17 anni che sono andati in discoteche, balere, night club o altri luoghi dove ballare almeno una volta negli ultimi 12 mesi
3.8.10. Percentuale di 6-17 anni che usano il PC almeno qualche volta la settimana negli ultimi 12 mesi
3.8.11. Percentuale di 6-17 anni che usano internet tutti i giorni negli ultimi 12 mesi
3.8.12. Percentuale di 6-17 anni che usano il cellulare o smartphone tutti i giorni negli ultimi 12 mesi per 100 residenti 6-17 anni
3_9_Partecipazione sociale
3.9.1. Percentuale di 14-17 anni che svolgono attività gratuita per associazioni o gruppi di volontariato
3.9.2. Percentuale di 14-17 anni che hanno partecipato negli ultimi 12 mesi a riunioni di associazioni di volontariato
3.9.3. Percentuale di 14-17 anni che svolgono attività gratuita per associazioni non di volontariato
3.9.4. Percentuale di 14-17 anni che si recano in un luogo di culto almeno una volta la settimana negli ultimi 12 mesi
3.9.5. Percentuale di 14-17 anni che hanno partecipato a un corteo
3.9.6. Percentuale di 14-17 anni che hanno ascoltato un dibattito politico
3.9.7. Percentuale di 14-17 anni che hanno ascoltato un comizio
3.9.8. Percentuale di 14-17 anni che hanno partecipato negli ultimi 12 mesi a riunioni di associazioni culturali, ricreative o di altro tipo
3.9.9. Percentuale di 14-17 anni che hanno partecipato negli ultimi 12 mesi a riunioni di associazioni ecologiche per i diritti per la pace
4. Salute
4_1_Cause di morte
4.1.1. Morti di 0 anni per alcune malattie infettive e parassitarie
4.1.2. Morti di 0 anni per tumori
4.1.3. Morti di 0 anni per malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche
4.1.4. Morti di 0 anni per disturbi psichici e comportamentali
4.1.5. Morti di 0 anni per malattie del sistema nervoso e degli organi di senso
4.1.6. Morti di 0 anni per malattie del sistema circolatorio
4.1.7. Morti di 0 anni per malattie del sistema respiratorio
4.1.8. Morti di 0 anni per malattie dell'apparato digerente
4.1.9. Morti di 0 anni per malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
4.1.10. Morti di 0 anni per malattie dell'apparato genitourinario
4.1.11. Morti di 0 anni per sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite
4.1.12. Morti di 0 anni per cause esterne di traumatismo e avvelenamento
4.1.13. Morti di 0 anni per malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario
4.1.14. Morti di 0 anni per malattie della cute e del tessuto sottocutaneo
4.1.15. Morti di 0 anni per alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale
4.1.16. Morti di 0 anni per malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche
4.1.17. Morti di 1-4 anni per alcune malattie infettive e parassitarie
4.1.18. Morti di 1-4 anni per tumori
4.1.19. Morti di 1-4 anni per malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche
4.1.20. Morti di 1-4 anni per disturbi psichici e comportamentali
4.1.21. Morti di 1-4 anni per malattie del sistema nervoso e degli organi di senso
4.1.22. Morti di 1-4 anni per malattie del sistema circolatorio
4.1.23. Morti di 1-4 anni per malattie del sistema respiratorio
4.1.24. Morti di 1-4 anni per malattie dell'apparato digerente
4.1.25. Morti di 1-4 anni per malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
4.1.26. Morti di 1-4 anni per malattie dell'apparato genitourinario
4.1.27. Morti di 1-4 anni per sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite
4.1.28. Morti di 1-4 anni per cause esterne di traumatismo e avvelenamento
4.1.29. Morti di 1-4 anni per malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario
4.1.30. Morti di 1-4 anni per malattie della cute e del tessuto sottocutaneo
4.1.31. Morti di 1-4 anni per alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale
4.1.32. Morti di 1-4 anni per malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche
4.1.33. Morti di 5-9 anni per alcune malattie infettive e parassitarie
4.1.34. Morti di 5-9 anni per tumori
4.1.35. Morti di 5-9 anni per malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche
4.1.36. Morti di 5-9 anni per disturbi psichici e comportamentali
4.1.37. Morti di 5-9 anni per malattie del sistema nervoso e degli organi di senso
4.1.38. Morti di 5-9 anni per malattie del sistema circolatorio
4.1.39. Morti di 5-9 anni per malattie del sistema respiratorio
4.1.40. Morti di 5-9 anni per malattie dell'apparato digerente
4.1.41. Morti di 5-9 anni per malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
4.1.42. Morti di 5-9 anni per malattie dell'apparato genitourinario
4.1.43. Morti di 5-9 anni per sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite
4.1.44. Morti di 5-9 anni per cause esterne di traumatismo e avvelenamento
4.1.45. Morti di 5-9 anni per malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario
4.1.46. Morti di 5-9 anni per malattie della cute e del tessuto sottocutaneo
4.1.47. Morti di 5-9 anni per alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale
4.1.48. Morti di 5-9 anni per malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche
4.1.49. Morti di 10-14 anni per alcune malattie infettive e parassitarie
4.1.50. Morti di 10-14 anni per tumori
4.1.51. Morti di 10-14 anni per malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche
4.1.52. Morti di 10-14 anni per disturbi psichici e comportamentali
4.1.53. Morti di 10-14 anni per malattie del sistema nervoso e degli organi di senso
4.1.54. Morti di 10-14 anni per malattie del sistema circolatorio
4.1.55. Morti di 10-14 anni per malattie del sistema respiratorio
4.1.56. Morti di 10-14 anni per malattie dell'apparato digerente
4.1.57. Morti di 10-14 anni per malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
4.1.58. Morti di 10-14 anni per malattie dell'apparato genitourinario
4.1.59. Morti di 10-14 anni per sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite
4.1.60. Morti di 10-14 anni per cause esterne di traumatismo e avvelenamento
4.1.61. Morti di 10-14 anni per malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario
4.1.62. Morti di 10-14 anni per malattie della cute e del tessuto sottocutaneo
4.1.63. Morti di 10-14 anni per alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale
4.1.64. Morti di 10-14 anni per malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche
4.1.65. Morti di 10-14 anni per complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio
4.1.66. Morti di 15-19 anni per alcune malattie infettive e parassitarie
4.1.67. Morti di 15-19 anni per tumori
4.1.68. Morti di 15-19 anni per malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche
4.1.69. Morti di 15-19 anni per disturbi psichici e comportamentali
4.1.70. Morti di 15-19 anni per malattie del sistema nervoso e degli organi di senso
4.1.71. Morti di 15-19 anni per malattie del sistema circolatorio
4.1.72. Morti di 15-19 anni per malattie del sistema respiratorio
4.1.73. Morti di 15-19 anni per malattie dell'apparato digerente
4.1.74. Morti di 15-19 anni per malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
4.1.75. Morti di 15-19 anni per malattie dell'apparato genitourinario
4.1.76. Morti di 15-19 anni per sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite
4.1.77. Morti di 15-19 anni per cause esterne di traumatismo e avvelenamento
4.1.78. Morti di 15-19 anni per malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario
4.1.79. Morti di 15-19 anni per malattie della cute e del tessuto sottocutaneo
4.1.80. Morti di 15-19 anni per alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale
4.1.81. Morti di 15-19 anni per malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche
4.1.82. Morti di 15-19 anni per complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio
4_2_Gravidanza
4.2.1. Percentuale di parti cesarei
4.2.2. Tasso di dimissione per aborto spontaneo delle donne di 15-19 anni
4.2.3. Tasso di dimissione per aborto spontaneo delle donne di 15-49 anni
4.2.4. Rapporto di dimissione per aborto spontaneo delle donne di 15-19 anni
4.2.5. Rapporto di dimissione per aborto spontaneo delle donne di 15-49 anni
4.2.6. Tasso di interruzione volontaria di gravidanza delle donne di 15-19 anni
4.2.7. Tasso di interruzione volontaria di gravidanza delle donne di 15-49 anni
4_3_Sanità e farmaci
4.3.1. Tasso di pediatri di libera scelta
4.3.2. Tasso di dimissione per acuti di 0-17 anni in regime ordinario
4.3.3. Tasso di dimissione per acuti di 0-17 anni in day hospital
4.3.4. Tasso di dimissione per disturbi psichici rispetto al luogo di residenza 0-17 anni
4.3.5. Tasso di consumo farmaci 0-14 anni
4.3.6. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di aver assunto farmaci almeno una volta nell'ultimo mese
4_4_Vaccini
4.4.1. Coperture vaccinali a 24 mesi - Polio
4.4.2. Coperture vaccinali a 24 mesi - Morbillo
4.4.3. Coperture vaccinali a 24 mesi - Parotite
4.4.4. Coperture vaccinali a 24 mesi - Rosolia
4.4.5. Coperture vaccinali a 24 mesi - Varicella
4_5_Disabilità
4.5.1. Percentuale di 0-17 anni con disabilità che vivono in famiglia
4.5.2. Percentuale di alunni con disabilità nella scuola dell'infanzia
4.5.3. Percentuale di alunni con disabilità nella scuola primaria
4.5.4. Percentuale di alunni con disabilità nella scuola secondaria primo grado
4.5.5. Percentuale di alunni con disabilità nella scuola secondaria secondo grado
4.5.6. Percentuale di insegnanti di sostegno nella scuola dell'infanzia
4.5.7. Percentuale di insegnanti di sostegno nella scuola primaria
4.5.8. Percentuale di insegnanti di sostegno nella scuola secondaria di primo grado
4.5.9. Percentuale di insegnanti di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado
4.5.10. Numero medio di alunni con disabilità per insegnante di sostegno nella scuola dell'infanzia
4.5.11. Numero medio di alunni con disabilità per insegnante di sostegno nella scuola primaria
4.5.12. Numero medio di alunni con disabilità per insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado
4.5.13. Numero medio di alunni con disabilità per insegnante di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado
4_6_Stili alimentari
4.6.1. Percentuale di bambini di 8-9 anni che fa una adeguata colazione
4.6.2. Percentuale di bambini di 8-9 anni che fa una adeguata merenda di metà mattina
4.6.3. Percentuale di bambini di 8-9 anni che consuma frutta almeno 2 volte al di nel corso della settimana
4.6.4. Percentuale di bambini di 8-9 anni che consuma verdura almeno 2 volte al di nel corso della settimana
4.6.5. Percentuale di bambini di 8-9 anni che consuma bevande zuccherate almeno una volta al giorno
4.6.6. Percentuale di bambini di 8-9 anni che consuma bevande gassate almeno una volta al giorno
4.6.7. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di consumare frutta almeno 1 volta al giorno
4.6.8. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di consumare verdura almeno 1 volta al giorno
4.6.9. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di mangiare dolci almeno 1 volta al giorno
4.6.10. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di consumare bevande zuccherate almeno 1 volta al giorno
4_7_Peso corporeo
4.7.1. Percentuale di bambini di 8-9 anni in sovrappeso
4.7.2. Percentuale di bambini di 8-9 anni obesi
4.7.3. Percentuale di bambini di 8-9 anni in grave obesità
4.7.4. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni in sottopeso
4.7.5. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni in sovrappeso
4.7.6. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni obesi
4_8_Sport
4.8.1. Percentuale di bambini di 8-9 anni che ha giocato all'aperto (il giorno precedente l'intervista)
4.8.2. Percentuale di bambini di 8-9 anni che ha fatto sport (il giorno precedente l'intervista)
4.8.3. Percentuale di bambini di 8-9 anni che ha fatto sport per 5-7 giorni alla settimana per almeno un'ora al giorno
4.8.4. Percentuale di bambini di 8-9 anni che ha fatto attività sportiva strutturata per minimo 3 giorni alla settimana per almeno un'ora al giorno (maschi)
4.8.5. Percentuale di bambine di 8-9 anni che ha fatto attività sportiva strutturata per minimo 3 giorni alla settimana per almeno un'ora al giorno (femmine)
4.8.6. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di fare almeno 1 ora al giorno di attività fisica tutti i giorni (ultimi 7 giorni)
4_9_Esperienze sessuali
4.9.1. Percentuale di ragazzi di 15 anni che dichiara di aver avuto, qualche volta, rapporti sessuali completi
4.9.2. Percentuale di ragazzi di 15 anni che dichiara che l'ultima volta che ha avuto un rapporto sessuale ha usato un preservativo
4_10_Percezione di salute
4.10.1. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che valuta la propria salute eccellente
4.10.2. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di sentirsi un pಠtroppo grasso o decisamente troppo grasso
4.10.3. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di aver avuto un infortunio almeno una volta negli ultimi 12 mesi per i quali è dovuto ricorrere alle cure di un medico o di un infermiere
4.10.4. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara un livello medio-alto di soddisfazione per la propria vita
4.10.5. Percentuale di ragazzi 11-13-15 anni che dichiara sia facile o molto facile parlare con il proprio padre di cose che preoccupano veramente
4.10.6. Percentuale di ragazzi 11-13-15 anni che dichiara sia facile o molto facile parlare con la propria madre di cose che preoccupano veramente
4.10.7. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara sia facile o molto facile parlare con il/la tuo/a migliore amico/a di cose che preoccupano veramente
5. Vulnerabilità
5_1_Msna
5.1.1. Minori stranieri non accompagnati, presenti e censiti
5.1.2. Tasso di minori stranieri non accompagnati
5_2_Bambini in carcere
5.2.1. Asili nido funzionanti negli Istituti penitenziari
5.2.2. Bambini di 0-3 anni al seguito delle detenute madri negli Istituti penitenziari
5.2.3. Detenuti con figli
5_3_Bullismo
5.3.1. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di aver subito almeno una volta atti di bullismo negli ultimi due mesi
5_4_Violenze
5.4.1. Segnalazioni relative a persone denunciate e arrestate o fermate dalle forze di polizia per infanticidio
5.4.2. Segnalazioni relative a persone denunciate e arrestate o fermate dalle forze di polizia per atti sessuali con minorenne
5.4.3. Segnalazioni relative a persone denunciate e arrestate o fermate dalle forze di polizia per corruzione di minorenne
5.4.4. Segnalazioni relative a persone denunciate e arrestate o fermate dalle forze di polizia per pornografia minorile e detenzione di materiale pedopornografico
5.4.5. Delitti denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria per infanticidio
5.4.6. Delitti denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria per atti sessuali con minorenne
5.4.7. Delitti denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria per corruzione di minorenne
5.4.8. Delitti denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria per pornografia minorile e detenzione di materiale pedopornografico
5.4.9. Vittime di 0-17 anni di delitti di violenza sessuale denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria
5.4.10. Vittime di delitti di atti sessuali con minorenne denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria
5.4.11. Vittime di delitti di corruzione di minorenne denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria
5.4.12. Vittime di 0-17 anni di delitti di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria
5.4.13. Vittime di delitti di pornografia minorile e detenzione di materiale pedopornografico denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria
6. Devianza, rischi
6_1_Criminalità
6.1.1. Procedimenti penali a carico di minorenni (totale noti)
6.1.2. Tasso di procedimenti penali a carico di minorenni (totale noti)
6.1.3. Procedimenti penali a carico di minorenni inizio azione penale
6.1.4. Tasso di procedimenti penali a carico di minorenni inizio azione penale
6.1.5. Reati a carico di minorenni dopo la decisione del PM (totale noti)
6.1.6. Tasso di reati a carico di minorenni dopo la decisione del PM (totale noti)
6.1.7. Reati a carico di minorenni dopo la decisione del PM inizio azione penale
6.1.8. Tasso di reati a carico di minorenni dopo la decisione del PM
6.1.9. Tasso di segnalazioni relative a persone minorenni di 18 anni denunciate e arrestate/fermate dalle forze di polizia
6.1.10. Tasso di autori minorenni di delitto denunciati/arrestati dalle forze di polizia
6.1.11. Tasso di condannati minorenni, al momento del reato più grave, con sentenza irrevocabile
6.1.12. Minorenni entrati nei Centri di prima accoglienza
6.1.13. Minorenni usciti dai Centri di prima accoglienza
6.1.14. Minorenni entrati negli Istituti penali per i minorenni
6.1.15. Minorenni usciti dagli Istituti penali per i minorenni
6.1.16. Minorenni entrati nelle Comunità ministeriali
6.1.17. Minorenni usciti dalle Comunità ministeriali
6.1.18. Minorenni entrati nelle Comunità private
6.1.19. Minorenni usciti dalle Comunità private
6.1.20. Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni
6.1.21. Minorenni e giovani adulti in carico a fine anno nei centri diurni polifunzionali
6_2_Incidenti stradali
6.2.1. Percentuale di feriti di 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.2.Tasso di feriti 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.3. Feriti di 0-5 anni in incidenti stradali
6.2.4. Feriti di 6-9 anni in incidenti stradali
6.2.5. Feriti di 10-14 anni in incidenti stradali
6.2.6. Feriti di 15-17 anni feriti in incidenti stradali
6.2.7. Tasso di conducenti feriti 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.8. Tasso di passeggeri feriti 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.9. Tasso di pedoni feriti 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.10. Percentuale di morti di 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.11. Tasso di morti di 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.12. Minorenni 0-5 anni morti in incidenti stradali
6.2.13. Morti di 6-9 anni morti in incidenti stradali
6.2.14. Morti di 10-14 anni morti in incidenti stradali
6.2.15. Morti di 15-17 anni morti in incidenti stradali
6.2.16. Tasso di conducenti morti di 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.17. Tasso di passeggeri morti di 0-17 anni in incidenti stradali
6.2.18. Tasso di pedoni morti di 0-17 anni in incidenti stradali
6_3_Fumo e alcol
6.3.1. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di fumare almeno 1 volta alla settimana
6.3.2. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di bere birra, vino o superalcolici almeno 1 volta alla settimana
6.3.3. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di essersi ubriacato almeno 2 volte nella vita
6.3.4. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che dichiara di aver consumato 5 o più bicchieri di bevande alcoliche, anche diverse, in un'unica occasione negli ultimi 12 mesi (binge drinking)
6_4_Uso di droghe
6.4.1. Percentuale di ragazzi di 15 anni che dichiara di aver fumato cannabis almeno una volta nella vita
7. Temi economici
7_1_Reddito
7.1.1. Reddito imponibile medio
7.1.2. Reddito mediano annuale delle famiglie con un figlio minore
7.1.3. Reddito mediano annuale delle famiglie con due figli minori
7.1.4. Reddito mediano annuale delle famiglie con tre o più figli minori
7.1.5. Reddito mediano annuale delle famiglie senza figli minori
7.1.6. Omogeneità nella distribuzione del reddito netto familiare
7_2_Occupazione
7.2.1. Tasso di attività maschi di 15-24 anni
7.2.2. Tasso di attività femmine di 15-24 anni
7.2.3. Tasso di attività maschi e femmine 15-24 anni
7.2.4. Tasso di attività 15-64 anni
7.2.5. Tasso di occupazione maschi di 15-24 anni
7.2.6. Tasso di occupazione femmine di 15-24 anni
7.2.7. Tasso di occupazione maschi e femmine 15-24 anni
7.2.8. Tasso di occupazione 15-64 anni
7.2.9. Tasso di disoccupazione maschi di 15-24 anni
7.2.10. Tasso di disoccupazione femmine di 15-24 anni
7.2.11. Tasso di disoccupazione maschi e femmine 15-24 anni
7.2.12. Tasso di disoccupazione 15-74 anni
7.2.13. Tasso di occupazione femminile 25-34 anni
7.2.14. Tasso di occupazione femminile 35-44 anni
7.2.15. Rapporto di occupazione 25-49 anni delle donne con e senza figli
7.2.16. Indice di asimmetria nel lavoro familiare per le coppie con entrambi partner occupati, con donna di 25-64 anni
7_3_Povertà ed esclusione
7.3.1. Percentuale di 0-17enni in povertà assoluta
7.3.2. Rischio relativo di povertà assoluta dei minorenni rispetto alle persone di 65 e più anni
7.3.3. Percentuale famiglie in povertà assoluta con un figlio minore
7.3.4. Percentuale famiglie in povertà assoluta con due figli minori
7.3.5. Percentuale famiglie in povertà assoluta con tre o più figli minori
7.3.6. Percentuale famiglie in povertà assoluta con almeno un figlio minore
7.3.7. Percentuale famiglie monogenitoriali in povertà assoluta
7.3.8. Percentuale di minorenni in povertà relativa (definizione Istat)
7.3.9. Percentuale di minorenni in povertà relativa (definizione Eurostat)
7.3.10. Rischio relativo di povertà relativa dei minorenni rispetto alle persone di 65 e più anni
7.3.11. Percentuale famiglie in povertà relativa con un figlio minore
7.3.12. Percentuale famiglie in povertà relativa con due figli minori
7.3.13. Percentuale famiglie in povertà relativa con tre o più figli minori
7.3.14. Percentuale famiglie in povertà relativa con almeno un figlio minore
7.3.15. Percentuale famiglie monogenitoriali in povertà relativa
7.3.16. Percentuale di ragazzi di 11-13-15 anni che giudica bassa la condizione economica della propria famiglia
8. Spesa pubblica
8_1_Spesa dei Comuni
8.1.1. Spesa sociale pro-capite
8.1.2. Percentuale di spesa per "famiglia e minori"
8.1.3. Spesa media pro-capite per "famiglia e minori"
8.1.4. Percentuale di compartecipazione degli utenti alla spesa "famiglia e minori"
8.1.5. Percentuale di compartecipazione del SSn alla spesa "famiglia e minori"
8.1.6. Spesa corrente dei Comuni per la cultura
8_2_Spesa per istruzione
8.2.1. Percentuale di spesa pubblica per istruzione e formazione
8.2.2. Percentuale di spesa totale (da fonti pubbliche e private) per istruzione
8.2.3. Percentuale spesa media mensile delle famiglie per istruzione
9. Politiche
9_1_Fiducia
9.1.1. Fiducia nel Parlamento italiano
9.1.2. Fiducia nel sistema giudiziario
9.1.3. Fiducia nei partiti
9.1.4. Fiducia in altri tipi di istituzioni (Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco)
9_2_Tempi della giustizia
9.2.1. Durata dei procedimenti civili
9_3_Paesaggio e cultura
9.3.1. Abusivismo edilizio
9.3.2. Insoddisfazione per il paesaggio del luogo di vita
9_4_Cura dell'ambiente
9.4.1. Dispersione da rete idrica comunale
9.4.2. Raccolta differenziata dei rifiuti urbani
9.4.3. Qualità dell'aria urbana - PM10
9.4.4. Disponibilità di verde urbano
9_5_Servizi di mobilità
9.5.1. Soddisfazione per i servizi di mobilità
10. Servizi, interventi
10_1_Risposta dei servizi
10.1.1. Tasso di allontanamento
10.1.2. Tasso di affidamento familiare
10.1.3. Tasso di accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
10.1.4. Affidamenti familiari ogni accolto nei servizi residenziali per minorenni
10.1.5. Percentuale 0-17enni che hanno concluso l'affidamento familiare per rientro in famiglia di origine
10.1.6. Percentuale 0-17enni dimessi dai servizi residenziali per minorenni per rientro in famiglia di origine
10.1.7. Percentuale 0-17enni in affidamento familiare da oltre due anni
10.1.8. Percentuale 0-17enni accolti nei servizi residenziali per minorenni da oltre due anni
10.1.9. Percentuale 0-17enni in affidamento familiare da oltre quattro anni
10.1.10. Percentuale 0-17enni accolti nei servizi residenziali per minorenni da oltre quattro anni
Selezionare un indicatore
Seleziona indicatore, territorio, anno e livello di dettaglio
Gli indicatori possono essere consultati selezionando il dominio e il sottodominio di interesse dall'albero di navigazione e successivamente selezionando l’anno, l’area geografica e il livello di dettaglio disponibili tramite i filtri a tendina.